Bibliografia Diritto amministrativo
 
Sepe S.

1987 «Il peso della tradizione e i problemi presenti: a propostio delle vicende storiche dell'Amministrazione centrale», in Riv. trim. scienza amm., XXXIV, 41.

1988a Profilo storico dell’amministrazione dello stato in Italia 1861-1979, in Presidenza del Consiglio dei Ministri, SSPA, Testi e studi n.6, Roma, IPZS, 123pp.

1988b «L'evoluzione storica della formazione dei pubblici dipendenti», in Il quaderno dell'Istituto Guglielmo Tagliacarne, III, 3, 13-36.

1989 (ed.) «Statualità, amministrazione, imprese, Camere di Commercio», in Il Quaderno dell'Istituto Guglielmo Tagliacarne, 1-139.

1992a «Cultura dell'amministrazione e cultura nell'amministrazione: alcune ipotesi», in Annali S. S. P. A., 1991-1992, 44-52.

1992b «Cultura ed etica dei dirigenti pubblici in Italia: il ruolo della formazione», in Riv. Corte conti, XLIX, 217-24.

1993 «Formazione e riforma della pubblica amministrazione: quali modelli e quali prospettive?», in Pol. dir., XXIV, 13-33.

1995 Amministrazione e storia. Problemi degli apparati statali dall'Unità ai nostri giorni, Rimini, Maggioli, 455pp.

1996a Burocrazia e apparati amministrativi, in Aa. Vv., Riformare la Pubblica Amministrazione, 29-46 e in Comm. della Costituzione, Art. 92-96. Il Consiglio dei Ministri, 321-422.

1996b Burocrazia e apparati: evoluzione storica e prospettive di riforma, Milano, Giuffrè, 238 pp.

1996c (ed.) I modelli organizzativi delle pubbliche amministrazioni tra accentramento e decentrmento: dalla riflessione storica alle prospettive di riforma (Roma, 25.3.1996), Milano, Giuffrè, 104pp.

1996d «Le condizioni per l’autonomia responsabile della dirigenza», in Funz. pubbl., II, numero speciale, 771-806.

1997a «Da controllori degli enti locali a riferimento delle comunità», in iIl Sole 24 ore, CXXXIII, n. 167, 19.6.1997, 22.

1997b «Per una storia della formazione dei funzionari statali in Italia», in A. Varni, G. Melis (eds.), Le fatiche di Monsù Travet. Per una storia del lavoro pubblico in Italia, Torino, Rosenberg & Sellier, 179-88.

1997c «Scuola superiore della pubblica amministrazione», in Dig. IV, Disc. pubbl., XIII, 650-4.

1997d «Politiche di formazione nel settore pubblico e ruolo delle scuole statali di formazione», in Funz. pubbl., III, , n. 3, 61-70.

1997e «Una task-force per la riforma dell’amministrazione», in Funz. pubbl., III, 59-63.

1998 «Palestra obbligata per i futuri prefetti», in Il Sole-24 Ore, CXXXIV, 2 marzo, 41.

1999a (ed.) I modelli organizzativi delle amministrazioni pubbliche tra accentramento e decentramento: dala riflessione storica alle prospettive di riforma, Milano, Giuffrè, 104pp.

1999b Le amministrazioni della sicurezza sociale nell'Italia unita (1861-1998), Milano, Giuffrè, 362pp.

Melis G.- Sepe S.

1997 «La burocrazia e la storia d'Italia. Un tentativo di insegnare la storia ai furuti dirigenti dello Stato», in Le Carte e la storia, III, 63-8.

Cardi E.- Sepe S.

1995 «L'accesso alla dirigenza e la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione, commento agli artt.28 e 29 d.lgs. 29/1993», in F. Carinci (ed.), Il lavoro alle dipendenze delle Amministrazioni pubbliche. Commentario. Dal d.lgs. 29/1993 alla finanziaria 1995, I, Milano, Giuffrè, 536-62.

 
   
www.sergiolariccia.it