 | | Bibliografia Diritto amministrativo |
|
|
Romano A.
1955 «Osservazioni sull'impugnativa dei regolamenti della pubblica amministrazione», in Riv. trim. dir. pubbl., V, 870.
1958 La pregiudizialità nel processo amministrativo, Milano, Giuffrè, 587pp.
1972 ‹‹Interessi “individuali” e tutela giurisdizionale amministrativa››, nota a Cons. St., IV sez., 14 luglio 1972 n. 475, in Foro it., XCV, II, 269-71.
1975 Giurisdizione amministrative e limiti della giurisdizione ordinaria, Milano, Giuffrè, VII+325pp.
1976 ‹‹Intervento››, in Le azioni a tutela di interessi collettivi, Atti del convegno di Pavia 1974, Padova, Cedam, 289-95.
1978a ‹‹Il giudice amministrativo di fronte al problema della tutela degli interessi diffusi››, in Rilevanza e tutela degli interessi diffusi: modi e forme di individuazione e protezione degli interessi della collettività, Atti del convegno (Varenna, settembre 1977), Milano, Giuffrè, 33-59.
1978b «Il giudice amministrativo di fronte alla tutela degli interessi c.d. diffusi», in Foro it., CIII, V, 8-20.
1980 «Diritto soggettivo, interessi legittimi e assetto costituzionale», in Foro it., CV, V, 258.
1983a «La disapplicazione del provvedimento amministrativo da parte del giudice civile», in Dir. proc. amm., I, 22.
1983b «Interesse legittimo e ordinamento amministrativo», in Atti del convegno. del. 150° del Consiglio di Stato, 95-133.
1985 «Tutela cautelare amministrativa e giurisdizione di merito», in Foro it., CX, I, 2491-507.
1987 «Autonomia nel diritto pubblico», in Dig. IV, Disc. pubbl., II, 30-41.
1988 «Presentazione del volume di Santi Romano, Il diritto pubblico italiano», Milano, Giuffrè, LXIV+447.
1989 ‹‹La situazione legittimante al processo amministrativo››, in Dir. proc. amm., VII, 511-48.
1992 (ed.) Commentario breve alle leggi sulla giustizia amministrativa, Padova, Cedam, XXXVI+991pp.
1993 «I soggetti e le situazioni giuridiche soggettive nel diritto amministrativo», in Aa. Vv., Diritto amministrativo, Bologna, Monduzzi, 247.
1994 ‹‹I caratteri originari della giurisdizione amministrativa e la loro evoluzione››, in Dir. proc. amm., XII, 635-706.
1995 «La concessione di un pubblico servizio», in G. Pericu, A. Romano, V. Spagnuolo Vigorita (eds.), Milano, Giuffrè, 3.
1998a «Sulla pretesa risearcibilità degli interessi legittimi: se sono risarcibili, sono diritti soggettivi», in Dir. amm.,VI1.
1998b «Commento a Cons. St. Ad. Gen. 12 marzo 1998», in Foro it., CXXIII, III, 353.
1999a «Amministrazione, principio di legalità e ordinamenti giuridici», in Dir. amm., VII, 57-110.
1999b «Sono risarcibili: ma perchè devono essere interessi legittimi? (Nota a Cass. 22 luglio 1999, n. 500 SU)», in Foro it., CXXIV, I, 3222-5.
2001 «Giurisdizione ordinaria e giurisdizione amministrativa dopo la legge n. 205 del 2000», Dir. proc. amm., 2001, 602.
Mazzarolli L.- Pericu G.- Romano A.- Roversi Monaco F.- Scoca F.G.
1998 (eds.) Diritto amministrativo, vol. I e II, II ed., Bologna, Monduzzi, XXXX+1172pp.
Autieri F. - Basile G. - Centonze G.R. - Romano A.
1998 Il catasto edilizio urbano dei fabbricati rurali e dei terreni, Milano, Giuffrè, XIV+276pp.
|
|
|
|
|