 | | Bibliografia Diritto amministrativo |
|
|
Rescigno G.U.
1964 «Disposizioni transitorie», in Enc. dir., XIII, 219-34.
1972 Le convenzioni costituzionali, Padova, Cedam, 180pp.
1983 «Note principali sulle principali manchevolezze della tecnica legislativa», in A. Barettoni Arleri (ed.), Fattibilità e applicabilità della legge, , 152-78.
1985 «Le tecniche di progettazione legislativa. L'analisi di fattibilità di un progetto di legge», in Studi Crisafulli, 641-66.
1987a «La catena normativa. Contributo al tema della fattibilità delle leggi», in Pol. dir., XVIII, 1349-61.
1987b «Istituzione del Ministero dell'ambiente e progettazione legislativa», in St. parl. pol. cost., XX, 13.
1988 «Il nome proprio degli atti normativi e la legge n. 400 del 1988. Atti normativi e atti non normativi», in Giur. cost., XXXIII, 1494-525.
1989 «Forme di Stato e forme di governo: diritto costituzionale», in Enc. giur., XIV , 27pp.
1990 «Regolamenti regionali, atti normativi, atti non normativi alla luce delle sent. nn. 311 e 348 del 1990 della Corte cost.», in Giur. cost., XXXV, 1900-13.
1992 «Principio del neminem ledere e giudizio sulle leggi», in Giur. cost., XXXVII, 82-8.
1993 «Forme e contenuto di regolamento», in Giur. cost., XXXVIII, 1432-5.
1995 «Sul principio di legalità», in Dir. pubbl.., I, 247-310.
1997 “Consiglio di Gabinetto”, in Enc. dir., Agg., II, 239-45.
1998a Corso di diritto pubblico, IV ed., Bologna, Zanichelli, XVI-784pp.
1998b L'atto normativo, Bologna, Zanichelli, XVI-229pp.
1998c «Principio maggioritario», in Enc. giur., XXIV, agg., 15pp.
1999 «Rinasce la distinzione-opposizione tra legge in senso formale e legge in senso mteriale?», in Giur. cost., XLIV, 2013-24.
|
|
|
|
|