 | | Bibliografia Diritto amministrativo |
|
|
Lariccia S.
1964 «Osservazioni in tema di autorizzazione agli acquisti degli enti ecclesiastici», in Giur. it., CXVI, III, 101.
1965 «Sull'illegittimità di un provvedimento di sospensione a titolo cautelare disposto da un preside nei confronti di un alunno», in Foro amm., XLI, II, 67.
1966 «Gruppi sociali ed eguaglianza giuridica», in Foro amm., XLII, III, 117.
1967a La rappresentanza degli interessi religiosi, Milano, Giuffrè, VIII+198pp.
1967b «Sull'illegitimità costituzionale delle norme in tema di nomine "politiche" dei consiglieri della c. c.», in Temi, XVI, 3-19.
1967c «Sulla natura giuridica dell'autorizzazione agli acquisti delle persone giuridiche ecclesiastiche», in Dir. eccl., LXXVII, II, 305.
1972 «Libertà delle università ideologicamente impegnate e libertà di insegnamento», in Giur. cost., XVII, 2177.
1974a Diritto ecclesiastico italiano. Bibliografia 1929-1972, Milano, Giuffrè, VII+333pp.
1974b «La libertà di insegnamento nelle università confessionali (Il “ caso Cordero”)», in Aa.Vv., Questione cattolica e scuola clericale, Roma, Officina, 201 pp.
1977 «Scuola pubblica e scuola privata confessionale: trent'anni di conflitti e di polemiche 1945-1977», in Città & Regione, n. 7, 60.
1978 «Garanzie costituzionali dei magistrati della Corte dei conti e rapporti informativi sulla loro attività», in Giur. cost., XXIII, I, 921-36.
1981 Diritto ecclesiastico italiano e comparato. Bibliografia 1973-1979, Perugia-Firenze, Università di Perugia-Licosa, X+302pp.
1983 «L'insegnamento della religione tra concordato e legislazione unilaterale dello Stato», in Aa.Vv., Società civile, scuola laica e insengnamento della religione, Atti del convegno nazionale di Religione e scuola (Roma, 17-19 novembre 1982), Brescia, Queriniana, 43-67 e in Dir. eccl., XCIII, I, 3-37.
1984a «La dimensione giuridica nell'educazione alla pace», in Scuola e città, n. 9, 401-4.
1984b «Storia, ideologia e dogmatica nello studio del diritto ecclesiastico», in Quad. fiorentini, XIII, 657-81.
1984c «L'attuazione dell'art. 8, 3° comma, della costituzione: le intese tra lo stato italiano e le chiese rappresentate dalla Tavola valdese», in Dir. eccl., XCIV, I, 467-94 e in Aa.Vv. Nuovi accordi fra Stato e confessioni religiose, Milano, Giuffrè, 1987, 527-54.
1986a Diritto ecclesiastico, Padova, Cedam, III ed., XIV+611pp.
1986b «Istruzione pubblica e istruzione privata nella Costituzione italiana: i principi, la realtà», in Aa.Vv., Stato e scuola oggi: l'opinione laica, Napoli, Edizioni Scientifiche italiane, 49-62.
1986c «Il dibattito su scuola, insegnamento, istruzione nei rapporti tra Stato e Confessioni religiose. Bibliografia 1985-1986», in Dir. eccl., XCVI, I, 370.
1986d «Il diritto all'onore delle confessioni religiose e dei loro fedeli», in Il diritto dell'informazione e dell'informatica, II, n. 3, 466-73.
1988a Diritto amministrativo, Roma, Nis, 345pp.
1988b «Tutela penale dell'“ex religione dello Stato” e principi costituzionali», inGiur. cost., XXXIII, I, n. 4, 4311-9.
1988c «Presupposti politici e sociologici nello studio del diritto ecclesiastico», in Dottrine generali del diritto e diritto ecclesiastico, Atti del convegno di Napoli (19-22 novembre 1986), Napoli, Istituto Italiano per gli studi filosofici, 1988, 125-65.
1989 Coscienza e libertà. Profili costituzionali del diritto ecclesiastico italiano, Bologna, il Mulino, 402pp.
1990a «Stato e Chiesa cattolica (rapporti tra), in Enc. dir., XCIII, 890-924.
1990b «Statuti delle confessioni religiose», in Enc. dir., XLIII, 1071-83.
1990c «Il contributo di Costantino Mortati per l’attuazione delle libertà di religione in Italia», in M. Galizia, P. Grossi (eds.), Il pensiero giuridico di Costantino Mortati, Milano, Giuffrè, 491-500.
1990d «La libertà in materia religiosa tra garanzie costituzionali, discipline giuridiche positive e processi di trasformazione sociale», in Aa.Vv., Nuovi studi di diritto canonico ed ecclesiastico, Salerno, Edisud, 345-81.
1991a «Nuove tecniche dei pubblici poteri per ostacolare l'esercizio dei diritti di libertà delle minoranze religiose in Italia», in Aa.Vv., La questione della tolleranza e le confessioni religiose, Atti del convegno di studi (Roma, 3 aprile 1990), Napoli, Jovene, 97-116.
1991b «Identità religiosa e pluralismo giuridico. Le prospettive nella scuola», in Studi Gismondi, II, 243-61.
1993 «Tutela dei beni culturali ecclesiastici e nuovi principi in tema di procedimento amministrativo», in Aa.Vv., La tutela dei beni culturali, 24-35.
1994 «I beni culturali», in laicità, VI, n. 1-2, 3-5.
1995 «Problemi connessi all'ipotesi di una riforma», in Fondazioni e associazioni. Proposte per una riforma del primo libro del Codice Civile, a cura del Gruppo di Studio Società e Istituzioni, Rimini, Maggioli, 81-116.
1996 «Laicità dello Stato e democrazia pluralista in Italia», in Il principio di laicità nello Stato democratico, a cura di M. Tedeschi, Soveria Mannelli, Rubettino, 143-96.
1998a «Vecchi e nuovi problemi in tema di enti pubblici e privati», in Studi in onore di G. Guarino, Padova, Cedam, 563-99.
1998b «Problemi in tema di autonomie normative. L'autonomia normativa delle confessioni religiose», in Aa.Vv., Studi in onore di Gaetano Catalano, Soveria Mannelli, Rubbettino, 871-95.
1998c «Norma e Stato, per tradizione sistematica e nella realtà operativa», in F. Spantigati, Sulle trasformazioni dei concetti giuridici per effetto del pluralismo, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 57-67.
1998d «Aspetti civilistici delle fondazioni», in F.A. Roversi Monaco (ed.), Le fondazioni casse di risparmio, Rimini, Maggioli, 31-52.
1999a «La costituzione della repubblica romana del 1849», in Giur. cost., XLIV, 453-82.
1999b «Vecchi e nuovi problemi in tema di scuola pubblica e scuola privata», in Studi in onore di Piero Bellini, Soveria Mannelli, Rubbettino, 382-96.
1999c «L'indipendenza del giudice», in Riv. Corte dei conti, e in Studi in onore di Sebastiano Cassarino.
2000a «Art. 9», in Commento CEDU, Padova, Cedam.
2000b «Evoluzione del sistema italiano di giustizia amministrativa», in Atti del convegno sulla giustizia amministrativa (Roma, Consiglio di Stato), Milano, Giuffrè, 281-5.
2000c «Una costituzione avanzata», Critica liberale, 7, n. 58, 27-29.
2001a «Art. 9», in Commentario alla Convenzione europea dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali (CEDU), a cura di S. Bartole, B. Conforti e G. Raimondi, Padova, Cedam, 2001, 319-35.
2001b «Minoranze in Europa», Enc. dir., Agg., V, 762-74.
2001c «Nuove dimensioni delle istituzioni e dei diritti in un mondo senza confini», in Studi in memoria di Guglielmo Negri e in Studi parlamentari e di politica costituzionale, 34 (2001, nn. 132-133, 37-45.
2002a «Laicità, garanzia di libertà per tutti», Confronti, 2002, n. 3, 4.
2002b «Intervento in ricordo di Livio Paladin», in Corte costituzionale e principio di eguaglianza, Atti del Convegno in ricordo di Livio Paladin ( Padova 2 aprile 2001), Padova, Cedam, 153-4.
2003a «Stato di attuazione della riforma didattica (“3+2”. Il diritto amministrativo (ius/10)», in Annuario 2002, a cura dell’AIPDA (Associazione italiana dei professori di diritto amministrativo), Milano, Giuffrè, 2003, 653-78.
2003b «Il principio d’imparzialità delle pubbliche amministrazioni. Origini storiche e fondamento costituzionale», queste istituzioni, 30 (2003), n. 130-131, 145-50.
2003c «Torniamo alla Costituzione», Critica liberale, 10 (2003), n. 96, 171-3.
2003d «Una legge a garanzia della laicità?», in www.federalismi.it e in questo sito.
2003e «La Costituzione è la fonte di tutte le garanzie», in www.forumcostituzionale.it e in questo sito.
2004a «Problemi in tema di laicità dello Stato e delle istituzioni civili», in Studi in memoria di Livio Paladin, Padova, Cedam, 2004.
2004b «Leggi sulla base di intese e garanzie di libertà religiosa», in Studi in onore di Gianni Ferrara, 2004.
Lariccia S. - Tardiola A.
1999 «Obiezione di coscienza», in Enc. dir., Aggiornamento, III, 815-33.
|
|
|
|
|