 | | Bibliografia Diritto amministrativo |
|
|
Aa.Vv.
1943 Studi sui principi generali dell'ordinamento giuridico, Pisa, Pacini Mariotti, VII, 423pp.
1957 La scienza dell'amministrazione, Atti del I Convegno di Studi di Scienza dell'Amministrazione (Varenna 1955), Milano, Giuffrè, 279pp.
1971 Riforma regionale e organizzazione dei ministeri, Milano, Giuffré, X, 280pp.
1972 Le imprese a partecipazione statale, Napoli, Jovene, 113pp.
1975 Il decreto legge tra Governo e Parlamento, Milano, Giuffrè, LI, 339pp.
1976 Il governo democratico dell'economia, Atti del Convegno su “Assemblee elettive e organismi pubblici di intervento nell'economia” (Firenze, 26-27 aprile 1976), Bari, De Donato, 391pp.
1976 La responsabilità della Pubblica amministrazione, Studi di diritto pubblico comparato, Torino, Utet, 185pp.
1977a Aspetti e tendenze del diritto costituzionale. Scritti in onore di Costantino Mortati, II, Milano, Giuffrè, 910pp.
1977b La partecipazione popolare alla funzione amministrativa e l'ordinamento delle circoscrizioni comunali, Milano, Giuffrè, 205pp.
1977c Le dottrine giuridiche di oggi e l'insegnamento di Santi Romano, Milano, Giuffrè, IX, 269pp.
1978a La tutela degli interessi diffusi, Atti del XXIII conv. di studi di sc. dell'amm. (Varenna, 1977), Milano, Giuffrè, 398pp.
1978b Rilevanza degli interessi diffusi: modi e forme di individuazione, Milano, Giuffrè.
1979 Attualità e attuazione della Costituzione, Bari, Laterza, 279pp.
1980 Pubblico impiego e contrattazione collettiva, Ann. Fondazione G. Pastore, VII, Milano, Giuffrè, 439pp.
1981 Il sistema delle autonomie: rapporti tra Stato e società civile, Bologna, il Mulino, 999pp.
1982a «Studi dedicati ai problemi dell'ambiente», in Arch. giur., CCII, 202, n. 3-6, 241-771.
1982b Cinquanta anni di esperienza giuridica in Italia, Atti del convegno (Messina-Taormina, 3-8 novembre 1981), Milano, Giuffrè, XIV+1458pp.
1982c Gli enti istituzionalmente competenti del servizio religioso di fronte al diritto urbanistico italiano, Milano, Giuffrè, XVII, 211pp.
1982d Trent’anni di diritto comunitario, Bruxelles, Pubblicazioni ufficiali delle Comunità europee, XXV, 528pp.
1983a Atti del Convegno celebrativo del 150° anniversario del Consiglio di Stato (Torino, 1981), Milano, Giuffrè, 44pp.
1983b Beni culturali e interessi religiosi, Napoli, Jovene, VIII, 340pp.
1983c Società civile, scuola laica e insegnamento della religione, Atti del convegno nazionale di Religione e scuola (Roma, 17-19 novembre 1982), Brescia, Queriniana, 413pp.
1984a Il diritto e la vita materiale, Atti della giornata lincea (Roma, 28-29 maggio 1982), Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1984, 233pp.
1984b La “cultura” delle riviste giuridiche italiane, Milano, Giuffrè, 198pp.
1985a «I tribunali amministrativi regionali dieci anni dopo», in Foro amm., LXI, 342-9.
1985b «Il sistema delle autonomie», in Dem. e dir., XXV, n. 1, 7-208.
1985c «La fattibilità delle leggi», in Le Regioni, XIII, n. 2-3, 221.
1985d «La tecnica legislativa: un artigianato da valorizzare», in Foro it., CX, V, 233-40.
1985e Buon andamento della pubblica amministrazione e responsabilità degli amministratori, Atti del convegno di studio (Roma, 4-5 maggio 1984), Milano, Giuffrè, 151pp.
1985f La funzione consultiva del Consiglio di Stato. Studi in onore di Guido Landi, Milano, Giuffrè, XV+290pp.
1986a Dipendenti civili dello Stato, Roma, Stamperia Nazionale, 782pp.
1986b La gestione finanziaria della sanità, Atti del convegno (Roma 8-9 novembre 1985), Milano, Giuffrè, 106pp.
1986c La responsabilità in tema di tutela dell'ambiente, Padova, Cedam, VII, 404pp.
1986d Stato e scuola oggi: l'opinione laica, a cura della Fnism, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 164pp.
1987a I consigli di quartiere: dal paese al potere. Atti del convegno (Catania il 2.3.1985), Catania, Comune e Università di Catania, 318pp.
1987b Il controllo dello Stato sulle regioni, Padova, Cedam, VII, 231pp.
1987c Il nuovo diritto amministrativo del lavoro. Atti del convegno (Fiuggi, 9-10 maggio 1986), Milano, Giuffrè, 190pp.
1987d La gestione finanziaria della sanità, Atti del convegno (Roma 8-9 novembre 1985), Milano, Giuffrè, 106pp.
1988a Autonomia politica regionale e sistema dei partiti, I, Milano, Giuffrè, 118pp.
1988b La Costituzione italiana quarant'anni dopo, Milano, Giuffrè, 142pp.
1988c Nuovi moti per la formazione del diritto, Padova, Cedam, XXIX, 617pp.
1988d Riforme istituzionali: dalla parte del cittadino, Atti del Convegno (Roma, Camera dei Deputati-Gruppo liberale), 111pp.
1989a I delitti contro la pubblica amministrazione. Riflessioni sulla riforma, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 290pp.
1989b Obiezione di coscienza al servizio militare. Profili giuridici e prospettive legislative, Padova, Cedam, X, 200pp.
1990a «La dualité de juridictions en France et à l'etranger», in Rev. franc. droit adm., n. 5.
1990b L'autonomia universitaria, Padova, Cedam, 287pp.
1991a Procedimento amministrativo e diritto di accesso, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 138pp.
1991b Il ruolo della regione nel nuovo ordinamento delle autonomie locali, Padova, Cedam, 294pp.
1992a Conscientious objection in the EC Countries L'obiezione di coscienza nei paesi della Comunità Europea, Atti dell'incontro (Bruxelles-Leuven, 7-8 dicembre 1990), Milano, Giuffrè, 1992, 306pp.
1992b Fonti, tecniche legislative e fattibilità delle leggi. Quaderni del servizio studi legislativi R. S., n. 29, Palermo, Servizio studi legislativi dell'Ars, 942pp.
1992c I comuni italiani dopo la legge 142/1990 e l’approvazione degli statuti: indagine Gorle (Bergamo), Cel, 142 pp. Milano, Giuffrè, 1992, VIII+630pp.
1992d I principi generali del diritto, Atti del convegno ai Lincei (Roma, 27-29 maggio 1991), Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 350pp.
1992e La città metropolitana: contributi per una bibliografia di base, Milano, IReR, XV, 120 pp.
1992f La giurisprudenza della Corte Costituzionale di interesse regionale (1987-1990). Atti del seminario di aggiornamento (Firenze, aprile 1991), Firenze, Consiglio regionale della Toscana, 114 pp.
1992g Regioni e aree metropolitane, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 192pp.
1992h Regioni ed enti locali: il ruolo regionale di coordinamento del governo locale, Atti del convegno internazionale (Venezia, 13-14 aprile 1989), Milano, Giuffrè, 710 pp.
1993a La legge sul procedimento amministrativo e le università. Seminario di studio sulla legge 7 agosto 1990, n. 241 (Roma, 26-27 gennaio 1993), Siena, Centro stampa dell’Università degli studi di Siena, 68pp.
1993b La tutela dei beni culturali di interesse religioso appartenenti agli enti ecclesiastici. L'art. 12 del nuovo Concordato oltre la prima “bozza” di intesa attuativa, I quaderni di Italia nostra, n. 25, 87pp.
1993c Le droit administratif en mutation, Paris, P. U. F., 321pp.
1993d Studi per il decennale della sezione enti locali. (Corte dei conti: Roma, 20 novembre 1992), Roma, Istituto poligrafico e Zecca dello Stato, 67pp.
1993d Nazioni senza ricchezze e ricchezze senza nazioni, Bologna
1993e Décentralisation: l'age de raison, Rapport du droupe “Decentralisation: bilan et perspectives”, présidé par Martine Buron, Paris, Le Moniteur, 144pp.
1994a Potere discrezionale e interesse legittimo nella realtà italiana e nella prospettiva europea, Atti del XXXVIII convegno di studi di scienza dell’amministrazione (Varenna, Villa Monastero 17-19 settembre 1992), Milano, Giuffrè, VI+320pp.
1994b Gerarchia e coordinamento degli interessi pubblici e privati dopo la riforma delle autonomie locali e del procedimento amministrativo: atti del 37° Convegno di studi di scienza dell’amministrazione, (Varenna, Villa Monastero, 19-21 settembre 1991), Milano, Giuffrè, VI+318pp.
1994c Federalismo e società, Mongardino (Bo), Il Fenicottero, 204pp.
1995a La pubblica amministrazione nella Costituzione. Riflessioni e indicazioni di riforma, Atti del XXXIX conv. di studi di scienza dell'amministrazione (Varenna 16-18 settembre 1993), Milano, Giuffrè.
1995b Fondazioni e associazioni. Proposte per una riforma del primo libro del Codice Civile, Rimini, Maggioli.
1996a La Corte di conti oggi., Atti della tavola rotonda, Milano, Giuffrè, 98pp.
1996b Pubblico-privato. L'evoluzione del rapporto, Quaderni del pluralismo, I, 393pp.
1996c Atti del congresso celebrativo dei cento anni di giurisdizione amministrativa, Milano, Giuffrè.
1997 Giornate di studi in onore di Massimo Severo Giannini (Bologna, 12-13 maggio 1997), Bologna, Spisa, 140pp.
1998a «D.lg. 31 marzo 1998, n. 112. Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali, in attuazione del capo I della l. 15 marzo 1997, n. 59», in Le Regioni, XXVI, 475.
1998b «Norme per la concorrenza e la regolazione dei servizi di pubblica utilità. Istituzioni delle autorità di regolazione dei servizi di pubblica utilità. Comm. alla l. 14 novembre 1995 n. 461», in Nuove leggi civ. comm., XXI, 228-32.
1998c Diritto amministrativo (1993), 2 voll., II ed., Bologna, Monduzzi, XL, 2215pp.
1998d Risarcibilità dei danni da lesione di interessi legittimi. Atti del XLIII convegno di studi di scienza dell'amministrazione (Varenna-Villa Monastero, 18-20 settembre 1997), Milano, Giuffrè, 468pp.
1999a Contabilità di Stato e degli enti pubblici, Torino, Giappichelli, XX, 422pp.
1999b Privatizzazioni difficili, Bologna, il Mulino, 172pp.
1999c La riforma costituzionale, Atti del convegno dell'Associazione italiana dei costituzionalisti (Roma, 6-7 novembre 1998), Contributi di E. Cheli, S.P. Panunzio, C. Dell'Acqua, F. Lanchester, L. Carlassare, S. Bartole, S. Lariccia, M. Luciani, L. D'Andrea, S. Grassi, P. Ridola, D. Fisichella, M. Luciani, G. Pitruzzella, P. Ciarlo, A. Ruggeri, C. Salvi, G. Rebuffa, G. Quadri, B. Caravita, R. Romboli, L. Elia, C. Pinelli, G. Silvestri, F. Sorrentino, M. Scudiero, Padova, Cedam, XII, 510pp.
1999d Le fonti del diritto italiano, 2, Le fonti non scritte e l'interpretazione, in Trattato di diritto civile diretto da R. Sacco, contributi di G. Alpa, A. Guarneri, P.G. Monateri, G. Pascuzzi, R. Sacco, Torino, Utet, XVII, 599pp.
1999e Arbitrato e pubblica amministrazione, Milano, Giuffrè.
1999f Metamorfosi della socranità. Tra Stato nazionale e ordinamenti giuridici mondiali, [Interventi di A. Baldassarre, L. Barca, G.M. Cazzaniga, G. Conso, L. Ferrajoli, G. Fioravanti, G. Giarrizzo, M. Luciani], Pisa, Edizioni ETS, 118pp.
1999g I diritti sociali. Atti del convegno di Perugia (28-29 novembre 1997), in Pol. dir., XXVIII, 3.
2002 Il governo del territorio e l’espropriazione. Scritti di L. Masselli, R. Leopardi, E. Lamarque, Milano, Giuffrè, 129pp.
2003a Le Elites nella storia dell’Italia unita. Atti del convegno di studi, Intr. di G. Melis, Napoli, Pubblicazioni dell’Istituto Suor Orsola Benincasa, 322.
2003b Tempo, spazio e certezza dell’azione amministrativa. Atti del XLVIII convegno di studi di scienza dell’amministrazione, Milano, Giuffrè, VI+474pp.
2003c Testo unico sull’edilizia. Commento al D.p.r. 6 giugno 2001, n. 380 modificato ed integrato con d.lgs. 27.12, 2002, n. 301, Milano, Giuffrè, X+1042pp.
2003d Il giusto processo, Atti del convegno presso l’Accademia Nazionale dei Lincei (Roma, 28-29 marzo 2002), Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 364.
2003e I diritti fondamentali in Europa, XV colloquio biennale, Milano, Giuffrè, XI, 880.
2004a L’ambiente nella giurisprudenza. Le massime ottobre 2002/settembre 2003, Milano, Giuffrè, XXVII, 252.
2004b Pietro Virga. Maestro di libertà, Palermo, Dipartimento di diritto pubblico dell'Università degli Studi, 13.
2004c Nuove forme di tutela delle situazioni soggettive nelle esperienze processuali. Profili pubblicistici, Milano, Giuffrè, 418
2005 La tutela aquiliana degli interessi legittimi. Atti del convegno di Catania (5 e 6 novembre 2004), raccolti da A. Cariola, G. D’Allura e F. Florio, Catania, L. Strano Arti Grafiche, 200
|
|
|
|
|